Ricerca:




    Quando ho aperto la mia prima azienda ero entusiasta, ma non avevo nessuna preparazione “tecnico/economica specifica”, nonostante la laurea in economia. L’università mi ha fornito solo delle nozioni di base e a carattere generico (a mio parere anche poco attuali).

    Fare l’imprenditore è un mix di moltissime competenze, ma ce ne sono alcune che NON possono ASSOLUTAMENTE mancare a un imprenditore, ti indico le 3 principali:

    1. abilità nella vendita e nel marketing
    2. capacità di analisi dei numeri aziendali (bilancio)
    3. gestire le persone (e le loro aspettative)

    Ce ne sono molte altre, sono d’accordo con te ma queste, a mio parere, sono quelle fondamentali.

    La prima abilità ti permette di definire una strategia perché il tuo business prosperi e cresca costantemente con un tassi di crescita a 2 cifre.
    La seconda ti permette di capire quanta benzina e quanta spinta puoi dare al tuo business, sfruttando la strategia di vendita che hai pianificato.
    La terza è indispensabile per raggiungere grandi obiettivi, da soli non si va da nessuna parte.

    Ovviamente un po’ di intuito non guasta, ma anche senza quello, se sai interpretare i numeri, sai quando puoi spingere e quando invece devi mollare.

    I clienti che sto aiutando con le mie capacità sono imprenditori che hanno anzitutto preso una decisione.

    Così le cose non vanno bene, non vedo un futuro per la mia azienda e la mia famiglia, DEVO FARE QUALCOSA!“.

    Il cambiamento porta con sé una buona dose di paura, la situazione in cui versa il cliente, per quanto brutta, è una “zona di comfort” perché l’imprenditore la conosce e al suo interno sa come muoversi. Fare azioni differenti porta a conseguenze nuove, incerte, diverse dall’ordinario ed è normale sentirsi pervadere da un brivido di insicurezza.

    Prendere consapevolezza della necessità di cambiare è un passo indispensabile.

    Il mio distacco emotivo dall’attività del cliente mi permette di essere oggettivo e l’analisi dei numeri mi fornisce il trend riguardo l’andamento dell’azienda. L’analisi territoriale, della concorrenza e della clientela, mi permette di fornire supporto operativo sul prossimo passo che l’imprenditore deve seguire per raggiungere il successo della propria attività.

    Spesso mi chiamano consulente, io mi definisco più un collaboratore pro tempore dell’imprenditore, e più che essere teorico, sono molto concreto e operativo.

    Se vuoi capirne di più compila il modulo contatti ci faremo una chiacchierata per capire le tue esigenze ed eventualmente cosa posso fare per soddisfarle.